
Enogastronomia
In questo articolo trovate la ricetta dei mostaccioli, biscotti tipici della Sardegna occidentale.

Tra le succulente proposte culinarie della Sardegna, assai apprezzate anche ad Abbasanta e Ghilarza, i malloreddus rappresentano un primo piatto d'eccezione, ancora oggi preparato secondo la ricetta della tradizione.

Ogni anno verso i primi giorni di Giugno a Ghilarza (Oristano) si organizza una vera e propria sagra in onore del piatto più famoso della Sardegna: i culurgiones o culurgionis, un primo prelibato e succulento dal sapore autentico.

Molte sono le leccornie che si possono gustare in Sardegna: tra queste gli spaghetti alla bottarga rappresentano un primo piatto 'semplice' ma altamente gustoso e profumato, capace di lasciarvi il sapore autentico delle coste sarde.

Tra i piatti tipici di Abbasanta e Ghilarza, due località in provincia di Oristano, immancabili sono i los culurzones, dei ravioli ripieni di formaggio.

Abbasanta e Ghilarza si trovano nella Sardegna Centro-Ovest, in provincia di Oristano. Un'area che ha molto da offrire: mari, monti, enogastronomia...

Ideale da consumarsi al naturale, ma anche come ingrediente in numerose preparazioni, il Casizolu, formaggio tipico della sub regione del Muntiferru, ma diffuso in tutta la Sardegna, è fortemente legato alle caratteristiche e all'unicità del territorio in cui viene prodotto da secoli, seguendo una lunga e tipica lavorazione che oggi lo rende uno dei Presìdi Slow Food più importanti dell'Isola.

Il Casizolu è un formaggio a pasta filata di latte intero di vacche allevate prevalentemente al pascolo che viene prodotto in tutto il territorio della Sardegna.
La forma è a pera con testina; la pasta si presenta di colore bianco o giallo paglierino, è compatta ed elastica e, nelle forme più s ...

Il Casizolu del Montiferru è un formaggio tipico sardo a pasta filata dalla caratteristica forma a pera piuttosto panciuta. Rientra tra i prodtti a rischio d’estinzione ed è tutelato da diverse istituzioni. E’ fatto esclusivamente con latte di vacche bruno-sarde e sardo-modicane. Bestie di raz ...

Ingredienti: un kg. di semola, 3 uova, un quarto di latte, un bicchiere d’acquavite, un bicchiere di succo d’arancia, un pizzico di sale, un tocco di lievito sardo (sa mardighe) o in mancanza di questa 20 g di lievito di birra.
Preparazione: impastare la farina con acqua tiepida, aggiungere il ...
